L’Antica Pizzeria Da Michele in the World S.r.l – CODICE ETICO

/L’Antica Pizzeria Da Michele in the World S.r.l – CODICE ETICO
L’Antica Pizzeria Da Michele in the World S.r.l – CODICE ETICO 2022-09-20T17:08:11+00:00

L’Antica Pizzeria Da Michele in the World S.r.l

CODICE ETICO

Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data

27/10/2021

INDICE

  1. PRESENTAZIONE SOCIETÀ. 3
  2. ADOZIONE CODICE ETICO. 3
  3. DESTINATARI 4
  4. ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO. 4
  5. ADOZIONE, DIFFUSIONE E AGGIORNAMENTO. 4
  6. PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI 5
  7. RAPPORTI INTERNI 6
  8. AMBIENTE E SICUREZZA. 7
  9. RAPPORTI ESTERNI 7
  10. CODICE DI CONDOTTA DI TERZE PARTI 8
  11. PREVENZIONE DEL RICICLAGGIO, DELLA RICETTAZIONE DI BENI E UTILITA’ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE’ DELL’AUTORICICLAGGIO. 9
  12. LOTTA ALLA CORRUZIONE. 9
  13. PREVENZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE. 10
  14. CONTABILITÀ, BILANCIO E RISORSE FINANZIARIE. 10
  15. VIOLAZIONI DEL CODICE ETICO CORRELATE AL D.LGS. 231/2001 E SANZIONI 11
  16. DIRITTO DI DIFESA. 11
  17. ORGANISMO DI VIGILANZA. 12
  18. SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI 12

 

 

1.    PRESENTAZIONE SOCIETÀ

Il brand “Michele in the World” s.r.l. (MITW) ha radici antiche nella storia di Napoli, grazie alla passione e all’esperienza quotidiana di uomini che per oltre un secolo si sono dedicati all’arte del pizzaiolo, tramandando gesti antichi e cultura gastronomica, nata e coltivata” dalla famiglia Condurro nella sede “madre de” L’Antica Pizzeria da Michele” di via Cesare Sersale, nel centro storico di Napoli.

La pizza, che ogni giorno nasce tra le mani sapienti di pizzaioli esperti e che oggi grazie a MITW si può assaporare in altre città del mondo, rimane essenziale negli ingredienti di altissima qualità, curata come opera d’arte, senza concessioni ad alternative modaiole, fedele ai gusti classici della “marinara” (aglio, origano, olio, pomodoro) e della “margherita” (fior di latte, formaggio romano, basilico, olio, pomodoro).

La pizza che MITW esporta all’estero rispecchia odori e sapori delle tante civiltà che hanno costruito Neapolis, condividendo storia, tradizioni culinarie, bellezza di gente con storie e radici diverse: la pizza di MITW è la vera pizza di Napoli nel mondo, mai tradendo le origini semplici che la vogliono popolare, alla portata di tutti.

2.    ADOZIONE CODICE ETICO

Il presente Codice Etico (di seguito “Codice”) nasce dalla volontà della Società di comunicare e condividere con tutti i suoi stakeholders (soci, affiliati, dipendenti, collaboratori, consulenti, ecc.) i valori etici e i principi morali che hanno “guidato” la sua nascita e che continuano a guidare il suo operato, orientato da sempre all’etica e al rispetto delle normative nazionali ed internazionali.

Il Codice è da considerarsi parte integrante del Modello di organizzazione gestione e controllo ex d.lgs. 231/01 adottato dalla Società e come tale, costituisce uno degli strumenti finalizzati alla prevenzione dei reati previsti dal d.lgs. 231/01 come presupposto della responsabilità dell’ente “da reato”.

Con l’adozione del presente Codice, la Società richiede a tutti i suoi stakeholders di agire secondo regole di comportamento ispirate a principi di correttezza e professionalità e nel rispetto delle normative di legge e/o di autoregolamentazione, vigenti a livello nazionale e internazionale.

La Società vigila con attenzione sull’osservanza del Codice, predisponendo adeguati strumenti di informazione, prevenzione e controllo e assicurando la trasparenza delle operazioni e dei comportamenti posti in essere, intervenendo, se del caso, con azioni correttive.

Il Codice è portato a conoscenza di tutti coloro con i quali la Società instaura relazioni commerciali, in Italia e all’estero.

3. DESTINATARI

I principi e le norme di cui al presente Codice sono vincolanti per tutti i soggetti che instaurano, a qualunque titolo, rapporti o relazioni stabili o temporanee con la Società e, quindi, interessano sia i soggetti apicali della Società, sia il personale dipendente, i collaboratori, gli affiliati e i terzi. In conseguenza di ciò ogni destinatario ha il dovere di conoscere le regole di business conduct adottate dalla Società con il presente Codice e deve necessariamente ottemperarvi, per quanto di ragione, favorendo il tal modo la loro corretta applicazione e diffusione.

L’osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali del Personale e di tutti gli outsourcers che operano per conto della Società.

4. ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO

L’attuazione del presente Codice rientra tra le responsabilità personali di ciascuno dei destinatari. Questi, una volta informati, non potranno appellarsi, a giustificazione del proprio inadempimento, alla mancanza di conoscenza del Codice o all’aver ricevuto istruzioni contrarie da qualsivoglia livello gerarchico della Società. Le linee di condotta stabilite nel presente Codice, infatti, prevalgono sulle eventuali istruzioni contrarie impartite dall’organizzazione gerarchica interna.

La Società si impegna a rispettare e a far rispettare le norme attraverso l’istituzione [ai sensi dell’art.6, comma1, lett. b) del D.Lgs. n. 231/2001] di un Organismo di Vigilanza (di seguito anche “OdV”) al quale sono demandati i compiti di vigilanza e monitoraggio circa l’attuazione del Codice e del Modello Organizzativo 231.

5. ADOZIONE, DIFFUSIONE E AGGIORNAMENTO

La Società ha adottato il presente Codice con delibera dell’Organo Amministrativo e si impegna alla sua diffusione presso tutti i soggetti interessati, con tutti i mezzi che ritiene opportuni attraverso apposite e adeguate attività di comunicazione, garantendone la corretta interpretazione e fornendo gli strumenti necessari per l’applicazione dello stesso.

MITW, inoltre, pone in essere le attività di verifica e monitoraggio dell’applicazione del Codice e si impegna ad attivare un piano di formazione periodica sulle tematiche relative al Codice.

I destinatari del Codice hanno l’obbligo di osservarne le disposizioni sia all’interno che all’esterno della Società e in nessun caso sono giustificati comportamenti omissivi o contrari ai principi e ai valori sanciti dal Codice, seppure svolti nell’interesse o a vantaggio della Società.

La Società si impegna a garantire la manutenzione e aggiornamento del presente Codice, allineandolo ad eventuali modifiche organizzative, integrazioni normative o indicazioni dell’Organismo di Vigilanza istituito ai sensi del D. Lgs. 231/01.

6. PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI

La Società vincola il suo operato e quello e di tutti i destinatari del Codice al più rigoroso rispetto dei principi di seguito declinati, che la Stessa si è autoimposta.

  • Legalità e Onestà: MITW esercita le proprie attività nel pieno rispetto dei principi costituzionali, delle leggi, degli usi e delle prassi commerciali e, in generale, di tutte le normative a essa applicabili, sia nazionali che internazionali. Su tutti i destinatari del Codice incombe l’obbligo non solo di conoscere ma anche di rispettare le norme di legge applicabili allo svolgimento delle proprie attività, tenendo ben presente che in nessun caso è tollerato il perseguimento di un interesse della Società, in violazione delle norme di legge. Pertanto, tutti i destinatari del presente Codice devono assumere un atteggiamento corretto e onesto sia nei rapporti interni che esterni, evitando di perseguire scopi illeciti o illegittimi, ovvero di realizzare situazioni di conflitto di interessi, in vista di un indebito vantaggio, proprio o di terzi.
  • Imparzialità e non Discriminazione: MITW, nelle relazioni con i propri interlocutori, nei rapporti con i soci, nella gestione del personale, nell’organizzazione del lavoro, nella selezione e nella gestione dei fornitori e/o suoi affiliati, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con la comunità circostante, evita ogni discriminazione in base all’età, al sesso, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose ed opera ispirandosi a criteri di obiettività, trasparenza ed imparzialità.
  • Trasparenza e correttezza nelle condotte: MITW si impegna a far sì che i suoi rappresentanti e collaboratori lascino trasparire con chiarezza, correttezza e diligenza, l’immagine dell’impresa in tutti i rapporti, sia interni che esterni. A tal fine, si impegna a:
    • fornire informazioni, comunicazioni e istruzioni precise, chiare, reali e corrette, sia dal punto di vista economico finanziario, che giuridico, etico e sociale;
    • assicurare la tracciabilità di ogni operazione della società tramite l’adozione di procedure e/o prassi che garantiscano la corretta registrazione, rilevazione e conservazione della relativa documentazione;
    • controllare che in tutti i contratti con i suoi fornitori e affiliati siano inserite clausole sempre comprensibili, chiare e corrette.
  • Leale concorrenza: MITW intende tutelare il valore della concorrenza leale condannando ogni comportamento di tipo collusivo e sleale o abuso di posizione dominante. È infatti riconosciuto come di primaria importanza il principio di corretta e leale competizione sul mercato. Nel rispetto delle normative nazionali e internazionali, nonché delle direttive e linee-guida del Garante Nazionale della Concorrenza e del Mercato, MITW si impegna a non assumere comportamenti, né sottoscrivere accordi con altre imprese od enti che possano influenzare negativamente il regime di concorrenza tra i vari operatori del mercato. La società ripudia qualunque forma di concorrenza sleale e di turbativa nell’ambito delle trattative commerciali.
  • Tutela della privacy – protezione delle informazioni: MITW è titolare del trattamento dei dati, eventualmente forniti dai soggetti che a vario titolo entrano in contatto con la Società. La Società assicura il pieno rispetto della normativa sulla privacy con particolare attenzione alle disposizioni che disciplinano il trattamento dei dati sensibili. Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. MITW si impegna affinchè la conservazione e archiviazione digitale dei dati e dei documenti aziendali tengano conto dei problemi legati alla cosiddetta obsolescenza digitale e si adopera perché il materiale archiviato digitalmente non vada perduto con l’avvento di nuove tecnologie che non “riconoscano” precedenti supporti.
  • Riservatezza: MITW adotta sistemi atti a garantire la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e si astiene dal ricercare o fornire a terzi dati non indispensabili alla gestione dei servizi, in conformità alle norme giuridiche vigenti in materia di protezione dei dati personali. I Destinatari assicurano altresì la riservatezza delle informazioni conosciute in occasione delle operazioni compiute per conto della MITW. I Destinatari sono inoltre tenuti a trattare dati e informazioni aziendali esclusivamente nell’ambito e per i fini delle proprie attività lavorative e, comunque, a non divulgare in alcun modo dati personali sensibili senza l’esplicito consenso degli interessati, ovvero informazioni aziendali riservate senza autorizzazione.

7.  RAPPORTI INTERNI

7.1. Rapporti con i soci

La Società crea le condizioni affinché la partecipazione dei soci alle decisioni di loro competenza sia diffusa e consapevole, promuove la parità di informazione e garantisce ai soci piena tutela da qualsiasi operazione che possa essere decisa ed eseguita dagli amministratori in conflitto di interessi con la Società.

Al contempo, MITW previene ogni forma di esercizio occulto di potere gestorio da parte dei soci, avendo cura che questi non interferiscano con l’operato dell’organo amministrativo.

Gli amministratori, nel fissare gli obiettivi di impresa, si ispirano ai principi del Codice etico e rifiutano ogni illecita sollecitazione proveniente dall’esterno o dall’interno della compagine sociale.

7.2 Gestione e valorizzazione Risorse Umane

MITW rispetta la dignità e l’integrità morale di ogni dipendente o collaboratore; non tollera richieste o minacce atte ad indurre le persone ad agire contro la legge ed in violazione del presente Codice, né atti di violenza psicologica e/o comportamenti discriminatori o lesivi.

La selezione del personale, improntata al rispetto del principio delle pari opportunità e del riconoscimento delle capacità, scevra da qualsivoglia favoritismo, è volta all’individuazione e all’acquisizione di risorse corrispondenti ai profili necessari alle esigenze della società.

Tutti i dipendenti/collaboratori sono tenuti ad agire lealmente al fine di rispettare gli obblighi contrattuali ed in conformità a quanto previsto dal presente Codice. In particolare, il dipendente/collaboratore è tenuto a conoscere e attuare quanto previsto dalle politiche della società in tema di sicurezza e ambiente delle informazioni societarie e a garantirne l’integrità, a operare con diligenza al fine di tutelare i beni della società, utilizzandoli con solerzia e scrupolo ed evitando utilizzi impropri.

La Società pone in essere specifici programmi di aggiornamento professionale, ai quali il personale è tenuto a partecipare e a fornire il proprio contributo al miglioramento.

8. AMBIENTE E SICUREZZA

MITW impegna responsabilmente le proprie risorse ed indirizza le proprie scelte strategiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza ed ambiente.

La Società si impegna a diffondere e consolidare tra tutti i propri collaboratori, fornitori, affiliati una cultura della sicurezza, della tutela ambientale e della prevenzione dell’inquinamento, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori.

9. RAPPORTI ESTERNI

9.1. Rapporti con la Pubblica Amministrazione

Le relazioni della Società con la Pubblica Amministrazione sono ispirate alla più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e regolamentari applicabili e non possono in alcun modo compromettere l’integrità e la reputazione della Società.

L’assunzione di impegni e la gestione dei rapporti, di qualsiasi genere, con la Pubblica Amministrazione, sono riservati esclusivamente alle funzioni della Società a ciò preposte e al personale a ciò autorizzato.

Nei rapporti con i soggetti pubblici, non è consentito ai rappresentanti, dipendenti e/o collaboratori corrispondere od offrire, direttamente o tramite terzi, somme di denaro o doni di qualsiasi genere ed entità, per compensare o ripagare i pubblici ufficiali o i soggetti incaricati di pubblico esercizio o altri/diversi dipendenti della Pubblica Amministrazione (o di altre Istituzioni Pubbliche) o loro familiari, di un atto del loro ufficio ovvero per ottenere l’esecuzione di un atto contrario ai doveri del loro ufficio ovvero per ottenere un trattamento di favore.

9.2 Rapporti con gli Affiliati

La Società nei rapporti con i suoi affiliati assicura correttezza e chiarezza nelle trattative commerciali e diligente adempimento contrattuale.

Fermo restando il principio di non discriminazione, MITW valuta con attenzione i profili dei suoi affiliati, onde evitare di intrattenere relazioni commerciali con soggetti privi di quei requisiti morali e di onorabilità che la Società si è data con il presente Codice, ovvero che operino ai confini della legalità.

9.3 Rapporti con i fornitori

I processi di acquisto sono improntati su parametri oggettivi quali, ad esempio, la qualità del bene o del servizio offerto, la capacità, l’efficienza, l’esperienza e, solo in secondo luogo, si farà riferimento a criteri di convenienza economica.

Inoltre, a tutti i fornitori, inclusi anche i fornitori di servizi di consulenza, è chiesta la condivisione e il rispetto dei principi e valori sanciti nel presente Codice.

La Società, a tutela della propria immagine e a salvaguardia delle proprie risorse, non intrattiene rapporti di alcun tipo con soggetti che non intendono operare nel rigoroso rispetto della normativa vigente o che rifiutino di conformarsi ai valori ed ai principi previsti dal presente Codice e/o di attenersi alle procedure della Società.

10. CODICE DI CONDOTTA DI TERZE PARTI

Di seguito viene sancito l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità riguardo alla condotta etica che MITW si attende dai suoi fornitori di beni o servizi e i suoi affiliati.

  • Conformità alle leggi: ai fornitori, agli affiliati e a tutti i partners che collaborano con MITW, è richiesto di rispettare tutte le leggi, regole, regolamenti e trattati applicabili, ivi comprese, a titolo esemplificativo, le leggi relative all’anti-corruzione, alla competitività, alla condotta commerciale, alla qualità e agli ingredienti dei prodotti, agli standard ambientali, alla salute e sicurezza sul posto di lavoro, alla protezione della privacy e dei dati, alle condizioni di lavoro e di impiego e a qualsiasi altra legge applicabile ai prodotti e/o servizi forniti ad MITW nei Paesi di stabilimento dei fornitori e partner.
  • Rispetto dei diritti umani: MITW si oppone fermamente all’uso di lavoro minorile, forzato o schiavizzato illegale, sfruttamento umano e a tutte le altre forme di inammissibile trattamento dei lavoratori e ambisce a lavorare con Partner esterni che promuovano i seguenti standard in conformità alla legge applicabile:
    • uguali opportunità per tutti i dipendenti di tutti i livelli a prescindere dal colore, razza, sesso, identità sessuale, età, etnia, nazionalità d’origine, orientamento sessuale, stato civile, religione, stato di veterano di guerra, disabilità o qualsiasi altra caratteristiche protetta dalla legge;
    • un ambiente lavorativo salutare e sicuro che promuova un ambiente sano e protetto;
    • retribuzioni conformi alle leggi e ai regolamenti applicabili;
    • adesione agli obblighi legali relativi all’orario e alle retribuzioni lavorative per gli straordinari in conformità alle leggi locali;
    • rispetto della libertà di legittima associazione dei dipendenti e riconoscimento di tutti i diritti sindacali di organizzazione e contrattazione collettiva.
  • Salute e sicurezza del lavoro e salvaguardia dell’ambiente: i fornitori, gli affiliati e partner esterni sono chiamati ad assicurare un ambiente lavorativo salubre e sicuro a tutti i dipendenti che lavorano nei loro siti e stabilimenti, prestando massima attenzione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori e rispettando tutte le leggi ed i regolamenti applicabili in materia di ambiente e sicurezza nei Paesi in cui operano.
  • Regolamentazioni sul commercio internazionale: MITW richiede ai propri fornitori, affiliati e partner esterni di rispettare i regolamenti sulle importazioni, sulle esportazioni e sul commercio applicabili worldwide, considerata la dimensione globale delle attività e lo sviluppo di nuovi mercati, che determina la necessità di conoscere e rispettare le norme di legge in materia di diritto doganale, di diritto commerciale internazionale e fiscale.

11. PREVENZIONE DEL RICICLAGGIO, DELLA RICETTAZIONE DI BENI E UTILITA’ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE’ DELL’AUTORICICLAGGIO

MITW ripudia qualsiasi condotta atta a impiegare, sostituire, trasferire, o comunque occultare, somme di denaro di cui si conosca, o si sospetti, la provenienza illecita, interna o esterna alla Società.  Pertanto, i destinatari del presente Codice Etico, ciascuno in ragione del proprio ruolo e responsabilità, devono:

  • rispettare scrupolosamente gli obblighi previsti dalla normativa pro tempore vigente, anche in materia di adeguata verifica e di limitazioni all’utilizzo del denaro contante ed assicurare la tempestiva e puntuale cura degli adempimenti prescritti in materia e la tracciabilità dei flussi finanziari;
  • astenersi dall’acquistare beni dei quali si possa anche solo sospettare una provenienza illecita ovvero dal compiere sui medesimi qualsivoglia operazione di trasformazione.

12. LOTTA ALLA CORRUZIONE

La Società, in coerenza con i valori di legalità, onestà e trasparenza sopra declinati, pone in essere, attraverso il MOGC ed altri atti di impulso aziendale, le misure atte a prevenire ed evitare fenomeni di corruzione, monitorandole al fine di renderle costantemente adeguate.

In particolare, non consente che siano versate somme di denaro o esercitate altre forme di corruzione allo scopo di procurare vantaggi diretti o indiretti all’azienda, vietando la corresponsione di dazioni, omaggi e/o regalie a terzi che oltrepassino le normali regole di ospitalità e cortesia sia nei confronti della Pubblica Amministrazione che dei privati.

13. PREVENZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

La Società contrasta l’insorgenza di ogni situazione di conflitto tra l’interesse aziendale ed altri interessi particolari in grado di minare l’indipendenza e la capacità di valutazione e di giudizio di un soggetto operante nei rapporti aziendali.

Per tale motivo, tutti i Destinatari del Codice evitano rigorosamente di strumentalizzare la propria funzione indirizzandola verso scopi che esulano dagli interessi della Società, che, invece, devono costituire l’unico fine ultimo di ogni condotta posta in essere, sempre, naturalmente, in totale sintonia con le norme del Modello e del presente Codice.

Nell’eventualità in cui un soggetto abbia sentore anche solo potenziale di trovarsi in una situazione di potenziale conflittualità con gli interessi della Società, dovrà immediatamente astenersi dall’agire, informando il proprio superiore gerarchico ovverosia l’Organo Amministrativo di modo che uno di questi soggetti possa tempestivamente provvedere alla sua sostituzione al fine di non arrecare danni alla Società derivanti dall’interruzione del processo al quale il soggetto sostituito era destinato.

14. CONTABILITÀ, BILANCIO E RISORSE FINANZIARIE

14.1 Gestione della contabilità

La gestione delle risorse finanziarie deve avvenire nel rigoroso rispetto delle deleghe conferite, nonché di eventuali specifiche autorizzazioni per il compimento di particolari operazioni.

La trasparenza contabile si fonda sull’esistenza, l’accuratezza e la completezza dell’informazione di base per le relative registrazioni contabili. Ciascun amministratore, dipendente, collaboratore e fornitore è tenuto a operare affinché i fatti di gestione siano rappresentati correttamente e tempestivamente nella contabilità.

Per ogni operazione deve essere garantita la tracciabilità.

Tutti i soggetti sono tenuti ad informare tempestivamente i propri responsabili, attraverso adeguati canali comunicativi, dell’eventuale riscontro di omissioni, falsificazioni, trascuratezze della contabilità o della documentazione sulla quale si basano le registrazioni contabili.

La segnalazione deve essere effettuata anche alla Governance della società e all’OdV.

14.2 Bilancio ed altre comunicazioni sociali

Il bilancio d’esercizio e le relazioni allegate sono documenti redatti secondo i principi di chiarezza, verità e correttezza, secondo le previsioni del codice civile e delle leggi vigenti in materia.

Nella predisposizione della documentazione propedeutica alla formazione del bilancio o di altri documenti similari, la Governance e tutti i destinatari comunque coinvolti in tale attività devono:

  • rappresentare la situazione economica, patrimoniale o finanziaria con verità, chiarezza e completezza;
  • facilitare in ogni modo lo svolgimento delle attività di controllo sia interne che esterne;
  • fornire agli organi di vigilanza informazioni corrette e complete sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria.

15. VIOLAZIONI DEL CODICE ETICO CORRELATE AL D.LGS. 231/2001 E SANZIONI

La violazione dei principi fissati nel presente Codice lede il rapporto di fiducia tra MITW ed il trasgressore e viene perseguita, con tempestività ed immediatezza, attraverso procedimenti disciplinari adeguati e proporzionati, indipendentemente dall’eventuale rilevanza penale delle condotte assunte e/o dall’instaurazione di un procedimento penale ove ricorra un’ipotesi di reato.

In particolare, l’osservanza del Codice Etico costituisce parte integrante del mandato conferito agli organi sociali e ai dirigenti – che sono passibili di sanzioni disciplinari proporzionate alla gravità dell’inosservanza – nonché delle obbligazioni contrattuali dei lavoratori, anche ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2104 (Diligenza del prestatore di lavoro), 2105 (obbligo di fedeltà) e 2106 (sanzioni disciplinari) del Codice Civile.

Per quanto riguarda gli altri Destinatari del Codice (fornitori, affiliati, ecc.) la violazione delle disposizioni comporta l’adozione di provvedimenti proporzionati alla gravità o recidività della violazione o al grado della colpa, sino alla risoluzione dei contratti in essere con gli stessi.

Nell’ambito dei contratti di fornitura, di collaborazione professionale e di affiliazione commerciale saranno inserite clausole risolutive espresse ai sensi dell’art. 1456 c.c. in relazione ai comportamenti che saranno risultati contrari ai principi del presente Codice.

E’ opportuno ricordare che qualsivoglia violazione del Codice potrebbe essere fonte di grave danno economico per la Società, e ciò in base ai principi generali in tema di responsabilità civile, nonché in conseguenza dell’eventuale applicazione delle sanzioni previste, a carico delle Società, dal D. Lgs. 231/01 che disciplina la responsabilità delle persone giuridiche per illeciti amministrativi dipendenti da reato.

Ciò posto, oltre all’applicazione delle sanzioni disciplinari, la Società si riserva la facoltà di intraprendere ogni altra azione necessaria a tutela dei propri interessi, ivi compresa l’azione per il risarcimento dei danni subiti per effetto della condotta trasgressiva.

16. DIRITTO DI DIFESA

In ogni caso, gli organi che procedono ad applicare le sanzioni disciplinari devono garantire che l’interessato riceva congrua, tempestiva e riservata comunicazione delle infrazioni rilevate e possa disporre di un congruo termine, non inferiore a 15 giorni, per rassegnare le proprie deduzioni, difese e chiedere di essere sentito.

17. ORGANISMO DI VIGILANZA

MITW, in conformità all’art. 6, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 231/2001, istituisce al proprio interno un organo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Codice Etico e del Modello, denominato Organismo di Vigilanza, le cui caratteristiche sono descritte nel Modello -Parte Generale.

Tale organismo è indipendente dall’organo amministrativo, distinto da tutti gli altri organi e funzioni di MITW e dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo anche ai fini dell’attuazione del Codice etico.

Nell’esercizio delle sue funzioni, all’Organismo di Vigilanza sono attribuiti i seguenti compiti:

  • verificare l’applicazione ed il rispetto del presente Codice e promuovere il miglioramento continuo dell’etica nell’ambito societario;
  • fornire supporto ai Destinatari nell’interpretazione ed attuazione del Codice;
  • predisporre programmi di formazione dei destinatari finalizzati alla migliore conoscenza degli obiettivi e dei contenuti del Codice etico e delle conseguenze delle sue eventuali violazioni;
  • ricevere ed analizzare le segnalazioni di violazioni del Codice, promuovendo le verifiche più opportune;
  • accertare le violazioni del Codice;
  • proporre all’organo amministrativo eventuali modifiche ed integrazioni da apportare al Codice.

18. SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI

Tutti i destinatari, interni ed esterni, sono tenuti a segnalare per iscritto le inosservanze del Codice commesse da altri destinatari all’Organismo di Vigilanza, all’indirizzo di posta elettronica del medesimo, pubblicato sul sito aziendale.

L’Organismo di Vigilanza si impegna a tutelare gli autori delle segnalazioni contro eventuali ritorsioni cui possono andare incontro e a mantenerne riservata l’identità, salvo specifici obblighi di legge.

Le segnalazioni che risultino palesemente infondate sono soggette a sanzioni previste dal sistema disciplinare adottato dalle Società ai sensi dell’art. 7, comma 4, lett. b) del D. Lgs. 231/2001.

 

 [FINE DOCUMENTO]